Sommario:
Definizione: cosa significa tecnologia cognitiva?
La tecnologia cognitiva è un campo dell'informatica che imita le funzioni del cervello umano attraverso vari mezzi, tra cui l'elaborazione del linguaggio naturale, il data mining e il riconoscimento di schemi. Si prevede che avrà un effetto drastico sul modo in cui gli umani interagiranno con la tecnologia nei prossimi anni, in particolare nei settori dell'automazione, dell'apprendimento automatico e della tecnologia dell'informazione.
Techopedia spiega la tecnologia cognitiva
La tecnologia cognitiva è un sottoinsieme del più ampio campo dell'intelligenza artificiale, che a sua volta potrebbe essere considerato un sottoinsieme di biomimetica. Sebbene l'intelligenza artificiale sia stata oggetto di ricerca per molto tempo, la tecnologia cognitiva si è evoluta principalmente da Internet (in particolare dal web e dal cloud).
Una notevole innovazione che è diventata emblematica della tecnologia cognitiva è il supercomputer Watson di IBM, che ha una velocità di elaborazione di 80 teraflop che utilizza essenzialmente per "pensare" e (o meglio di) un cervello umano. La tecnologia cognitiva è stata applicata anche nel settore aziendale, forse più famoso con il servizio di streaming multimediale Netflix, che la utilizza per generare raccomandazioni per gli utenti (una funzione che ha ampiamente contribuito al successo dell'azienda).
