Sommario:
- Definizione - Che cosa significa Controllo errori e correzione?
- Techopedia spiega la verifica e la correzione degli errori
Definizione - Che cosa significa Controllo errori e correzione?
Il controllo e la correzione degli errori è un processo volto a garantire e migliorare l'affidabilità del recupero dei dati. L'affidabilità dei dati è assolutamente fondamentale per l'elaborazione, la tenuta dei registri e l'e-commerce.
I dati scambiati attraverso i canali devono essere verificati nei punti di origine e di recupero. Questo scambio di dati può applicarsi a una varietà di paradigmi, inclusi dati memorizzati e un processore o due computer su una connessione LAN / Internet. Sia i dati memorizzati che quelli trasmessi implicano l'interazione fisica, il che crea rumore aggiunto e può portare a un cambiamento di valore.
Techopedia spiega la verifica e la correzione degli errori
I potenti metodi di controllo e correzione degli errori sono continuamente nel processo di sviluppo. Un primo metodo semplice prevedeva l'invio di dati multipli, ripetuti e confrontati. Tuttavia, poiché questo metodo abusa delle risorse fisiche, non viene utilizzato di frequente.
Forse la tecnica di rilevamento degli errori più efficiente è il controllo di parità, in cui viene aggiunto un singolo bit aggiuntivo alla fine di ogni byte. Il suo valore viene deciso in base a una regola fissa, ovvero mantenendo il numero di "1" pari o dispari per byte. Il ricevitore di dati elabora ogni byte e stima il bit di parità. Se un confronto mostra una differenza nei dati, il ricevitore chiede al trasmettitore di inviare nuovamente i dati dopo aver indicato un errore di trasmissione.
