Casa reti Che cos'è il peering? - definizione da techopedia

Che cos'è il peering? - definizione da techopedia

Sommario:

Anonim

Definizione: che cosa significa peering?

Il peering è una relazione tra provider di servizi Internet (ISP) in cui condividono una rete diretta anziché instradare il traffico attraverso Internet. Il peering viene eseguito direttamente tra gli ISP o tramite uno scambio centralizzato di peering. Il peering consente un traffico molto veloce a basso costo perché gli ISP si connettono direttamente tra loro, il che significa che i fornitori di servizi di rete (NSP) non devono essere pagati per fornire l'accesso al backbone di Internet. Questa tecnica è comunemente utilizzata dagli ISP di piccole e medie dimensioni in tutto il mondo.

Techopedia spiega Peering

I provider di servizi Internet (ISP) si adoperano per pianificare modi più efficienti di fornire servizi ad alta velocità. Hanno sviluppato il peering, che consente agli ISP di fornire agli utenti i dati o i servizi richiesti utilizzando meno hop di rete. Peering significa che gli ISP possono fornire prestazioni migliori utilizzando meno risorse. Il protocollo di routing che consente il peering tra ISP è Border Gateway Protocol (BGP), che è gratuito e avvantaggia tutti gli ISP.


Esistono due tipi di peering applicati:

  • Peering privato: si tratta di una tecnica di peering in cui solo due ISP sono fisicamente connessi per condividere il traffico e trarre reciproco vantaggio dalla transazione. Il peering privato richiede più risorse e prestazioni limitate. Questo tipo di peering è stato utilizzato nei primi giorni di Internet ed è ora insolito.
  • Peering pubblico: si tratta di una tecnica di peering che utilizza scambi di peering centralizzati noti come punti di scambio o scambi Internet. Il peering pubblico consente a centinaia di ISP di connettersi tra loro offrendo prestazioni eccezionali a basso costo. È diventata una tecnica di peering comunemente usata.
Che cos'è il peering? - definizione da techopedia