Casa Audio Manufatti di compressione video comuni a cui prestare attenzione

Manufatti di compressione video comuni a cui prestare attenzione

Sommario:

Anonim

Tutti i supporti visivi sono compressi. Lo scopo di un supporto elettronico è di archiviare le informazioni in un formato impacchettabile. La qualità, la chiarezza e la fedeltà del video digitale dipendono tutte da una serie di fattori che generalmente derivano dalla compressione. La velocità di trasmissione, la dimensione del file, la qualità e la complessità della sorgente svolgono tutti un ruolo vitale nella compressione video, così come i dispositivi hardware utilizzati per acquisire, archiviare e visualizzare i dati multimediali audiovisivi. Gli artefatti video si riferiscono generalmente a aberrazioni nelle uscite elaborate dal segnale e nel video digitale, possono essere fonte di distrazione e in casi estremi possono distruggere un'intera trasmissione. Tuttavia, esistono per un motivo e la comprensione delle caratteristiche uniche di diversi artefatti aiuta i tecnici e gli ingegneri video a identificare i punti deboli nella catena di codifica. Ecco alcuni dei manufatti più comuni nei moderni video digitali. (Per ulteriori informazioni sulla qualità video, vedi Twilight of the Pixel - Spostare la messa a fuoco su grafica vettoriale.)

macroblocking

Un macroblocco è un'unità di elaborazione delle immagini in vari formati video ampiamente utilizzati, come H.264 e MPEG-2. L'elaborazione di Macroblock implica equazioni matematiche che acquisiscono immagini sottocampionate a colori e, attraverso una serie di trasformazioni, le quantizzano in dati codificati. Esiste per motivi di efficienza di codifica, ma può causare artefatti video noti come errori di macroblocco. Le caratteristiche visive degli artefatti del macroblocco sono spesso simili a quelle delle immagini altamente pixelate, ma con gruppi di pixel più chiaramente definiti, simili a scatole, che in qualche modo assomigliano a pezzi di puzzle fuori posto nella cornice.

In genere, il macroblocco può essere attribuito a uno o tutti i seguenti fattori: velocità di trasferimento dei dati, interruzione del segnale e prestazioni di elaborazione video. I servizi di streaming via cavo, via satellite e Internet sono particolarmente vulnerabili ai macroblocchi, poiché la loro infrastruttura di trasmissione multicanale spesso richiede una compressione video eccessiva. Tuttavia, è possibile che gli artefatti si verifichino anche in un flusso di segnale meno congestionato (anche se non è così comune). E sebbene il macroblocco rimanga un artefatto video comune, viene gradualmente eliminato da HEVC (High Efficiency Video Coding), che utilizza alternative innovative ai processi di macroblocco.

Manufatti di compressione video comuni a cui prestare attenzione