Casa Audio Che cos'è il codec audio senza perdita di dati (flac)? - definizione da techopedia

Che cos'è il codec audio senza perdita di dati (flac)? - definizione da techopedia

Sommario:

Anonim

Definizione - Cosa significa Free Lossless Audio Codec (FLAC)?

Free Lossless Audio Codec (FLAC) è un codec open source che viene utilizzato per comprimere i dati audio senza alcuna perdita di qualità audio. Simile al formato audio MP3, è specificamente progettato per l'audio e supporta le copertine degli album e i tag audio ed è adatto per l'ascolto, l'archiviazione e la registrazione.

Techopedia spiega Free Lossless Audio Codec (FLAC)

Free Lossless Audio Codec è supportato da numerosi dispositivi hardware. È totalmente privo di perdite poiché la codifica dei dati audio non ha perdite e i dati decodificati sono identici all'ingresso dell'encoder. Il formato utilizza una firma basata su MD5 per garantire l'integrità dei dati audio. Free Lossless Audio Codec supporta una rapida ricerca accurata dei campioni. Ciò rende il formato favorevole per la modifica delle applicazioni, insieme alle opzioni di riproduzione. I metadati del formato sono flessibili e supportano una varietà di tabelle di ricerca, copertine e tag. Il formato FLAC è adatto per l'archiviazione ed è anche molto conveniente per l'archiviazione di CD. La tecnica di inquadratura utilizzata in FLAC garantisce che il formato sia resistente agli errori.


Ci sono molti vantaggi nell'uso del formato FLAC. Dal momento che è open source, non è necessario ottenere una licenza. Ha un ampio supporto hardware e può essere portato su molte piattaforme e sistemi. Supporta lo streaming e la decodifica è veloce, indipendentemente dal rapporto di compressione. Un altro vantaggio dell'utilizzo del formato è la possibilità di ripristinare parzialmente i file danneggiati.


Tuttavia, il rapporto di compressione utilizzato nel formato è meno efficiente rispetto a quello utilizzato da altri codificatori.

Che cos'è il codec audio senza perdita di dati (flac)? - definizione da techopedia