Se sostituissi la testa e la maniglia di un martello, sarebbe lo stesso martello? Questo antico esperimento mentale risale ai filosofi dell'antica Grecia e rivela una relazione paradossale tra identità e cambiamento. Come e in che misura qualcosa può cambiare mantenendo la sua identità?
Una soluzione a questo paradosso è cruciale per l'analisi delle entità, la scienza di collegare frammenti di informazioni per rivelare la rete di persone, oggetti, eventi e altre cose di valore negli affari e nella governance. Questa è l'incarnazione di quella che molti considerano la visione dei "big data" - che unificando i dati provenienti da molte fonti, la conoscenza collettiva delle cose può essere esplorata nella sua totalità.
